Il referente dei PCTO per l'anno 2024/2025 è il prof. Martinetto Pietro.
I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO), così come implementati dalla Legge 145/2018, art. 1, comma 784, e regolati dalla Legge 107/2015, rientrano nell'alveo del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, sono volti alla realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi e degli obiettivi generali e specifici di apprendimento stabiliti a livello nazionale, e prevedono la partecipazione di docenti, studenti e famiglie.
Le ore che ogni studente liceale dovrà realizzare sono almeno 90 nel triennio finale, salvo differenti disposizioni ministeriali. Le attività vengono previste in orario curricolare, extracurricolare e anche nei periodi di sospensione delle lezioni; il percorso di PCTO può essere effettuato anche all'estero.
Attraverso i PCTO si concretizza il concetto di pluralità e complementarità dei diversi approcci nell'apprendimento, poiché il mondo della scuola e quello dell’ente/azienda ospitante non sono più considerati come realtà separate bensì integrate tra loro, nella consapevolezza che, per uno sviluppo coerente e pieno della persona, è importante ampliare e diversificare i luoghi, le modalità ed i tempi dell’apprendimento. Si intende, quindi, non solo superare l’idea di disgiunzione tra momento formativo ed operativo, ma si pone l’obiettivo più incisivo di accrescere la motivazione allo studio e di guidare i giovani nella scoperta delle vocazioni personali, degli interessi e degli stili di apprendimento individuali, arricchendo la formazione scolastica con l’acquisizione di competenze maturate “sul campo”.
Le attività svolte dagli studenti vanno concepite anche in vista delle scelte successive al conseguimento del diploma quinquennale. Nell'ipotesi di scelte che indirizzino lo studente verso percorsi universitari o del sistema terziario non accademico, l’esperienza dei PCTO si rivela efficace strumento di orientamento delle scelte lavorative e professionali successive al conseguimento del titolo di studio.
La realizzazione delle attività dei PCTO si avvale delle seguenti figure e ruoli:
Gli studenti condividono e partecipano attivamente al conseguimento dei risultati, potenziando le proprie capacità di autovalutarsi sul modo di apprendere, di misurarsi con i propri punti di forza e di debolezza, di orientarsi rispetto alle aree economiche e professionali che caratterizzano il mondo del lavoro, onde valutare meglio le proprie aspettative per il futuro. Esprimono inoltre una valutazione sull'efficacia e sulla coerenza dei percorsi con il proprio indirizzo di studio. Le famiglie vengono coinvolte attraverso incontri in cui sono presentati i percorsi e il loro significato educativo. Alle famiglie viene richiesta collaborazione fattiva nella ricerca di soggetti ospitanti privati. Questi ultimi verranno vagliati dalla scuola in relazione al loro potenziale formativo e alla coerenza con l’indirizzo di studio. La condivisione di intenti formativi tra scuola, studenti e famiglie viene esplicitata con apposita firma nel Patto Formativo, che si colloca accanto al Patto Educativo di Corresponsabilità, di carattere più generale, come documento specifico che sancisce l’adesione alle attività di alternanza e l’accettazione delle regole che ne conseguono.
Si riporta in questa sezione la documentazione utile agli studenti e alle famiglie per la ricerca e la scelta del percorso PCTO più adatto:
Autorizzazione Spostamenti PCTO
Come seguire il corso online di sicurezza sul lavoro in ambito PCTO
Presentazione PCTO e richiesta percorso 2024-25
Si riporta in questa sezione la documentazione utile a enti e imprese che intendono collaborare con la nostra scuola per la realizzazione dei PCTO:
- Richiesta di disponibilità per percorsi PCTO
- Valutazione dei rischi per le attività
- Valutazione studente per il tutor esterno
- Registro presenze dello studente
- Autorizzazione spostamenti studenti
- Registro Nazionale per l'Alternanza scuola-lavoro